News
01/03/2022
Le malattie infiammatorie intestinali (IBD) sono frequentemente associate a disturbi epatobiliari - come la colangite sclerosante primitiva (PSC) e l'epatite autoimmune (AIH) - segnalate sia nel morbo di Crohn (CD) che nella colite ulcerosa (UC). Tuttavia, mentre l'associazione PBC con altre condizioni autoimmuni (come tiroidite di Hashimoto, malattia di Sjogren e altre) è molto ricorrente, a differenza della PSC (che è spesso associata a IBD, in particolare CU), i casi riportati di PBC e CD concomitanti sono aneddotici e tipicamente descrivono i giovani pazienti maschi che ricevono la diagnosi di PBC successivamente o in concomitanza a quella di CD.
In questo caso clinico, presentato dal Dott. Mario Romeo della Scuola di Specializzazione dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” direttore Alessandro Federico, è descritta la condizione di una paziente di 66 anni ricoverata in reparto per coliche addominali ricorrenti, diarrea cronica incoercibile nonostante l'interruzione dell'UDCA e sintomi del tratto gastrointestinale superiore, in cui l'insorgenza di PBC AMA-negativa precedeva le manifestazioni del CD, aprendo possibili scenari diagnostico-terapeutici completamente nuovi e inesplorati."
Comitato UNIGASTRO per la Didattica in COLMAD
Segreteria generale: Corso di Francia, 197 - 00191 Roma
Tel: 06 36388336 Email: info@colmadunigastro.it
P. IVA: 16633021007
C.F.: 97920210586